HARRY POTTER THE EXHIBITION: SI ACCENDE LA MAGIA
Eccoci qui a parlarvi della
mostra del nostro maghetto preferito e a raccontarvi la nostra giornata in quel
di Milano, ancora emozionati e felici di aver potuto vedere così da vicino
(moooolto vicino) gli oggetti di scena, i costumi, i piccoli dettagli che
sicuramente on the screen non è possibile carpire.
La Mostra, come sapete, ma se non
lo sapete ve lo diciamo, è di stanza alla Fabbrica del Vapore. Per chi arriva
in auto (come noi) vicinissimi alla mostra ci sono due parcheggi. In
alternativa sul sito nella mostra http://harrypotterexhibition.it/it/#location è spiegato dettagliatamente come arrivare.
Essendo che la mostra è con
entrata ad orario premunitevi di biglietti e cercate di arrivare in orario.
Alcune precisazioni sono doverose: nella mostra non è possibile entrare con
zaini, zainetti (si borse) quindi o li lasciate in auto oppure dovete lasciarli
al guardaroba (costo 2 Euro) e li ritirerete all’uscita. Le fotografie si
possono fare (lo avrete capito dalla mole di immagini che abbiamo pubblicato
sulla pagina FB in diretta) ma senza flash, ed essendo la mostra, in alcuni
punti un po’ al buio, non tutto uscirà alla perfezione.
E’ anche possibile il noleggio di
audioguida al costo di 6,00€. Noi non l’abbiamo presa e a detta di
ascoltava non era nulla di particolarmente interessante in quanto ripeteva
quello che potete tranquillamente leggere sui cartelli.
Detto questo iniziamo.
All’ingresso vi accoglieranno i
poster dei film, entrerete quindi in una sala dove tre fortunati (solitamente
chiamano i bambini quindi non v’accalcate…a meno che non siate bambini
ovviamente) saranno smistati dal cappello parlante (abbiamo quasi la certezza
che tutti saranno Grifondoro). Finita la “cerimonia” vi si aprirà una porta che
vi porterà in un’altra saletta dove verranno trasmessi spezzoni, in inglese, da
tutti i film.
Ecco quindi che inizia la vostra
visita, e non poteva non iniziare con il fantastico Hogwarts Express in primis
(state attenti alla sparaflashata che ci ha colti di sorpresa, capirete
capirete)

Non staremo a descrivervi per
filo e per segno ogni singolo oggetto per non rovinarvi la sorpresa nel caso
abbiate deciso di andarci. Nel caso non possiate, comunque qualche foto la
potete vedere sulla nostra pagina fb.
All’interno del percorso è
possibile “giocare a Quidditch”, potete provare l’emozione di sedervi
sull’enorme sedia all’interno della capanna di Hagrid. (piccola piccola
nota….non c’è Thor … ) e se volete potrete prendere letteralmente per i capelli
la Mandragola. (ma posizionate correttamente il paraorecchie per non fare come
Neville…. No il paraorecchie non c’è ma la vocina stridula è proprio simile a
quella della lezione di Erbologia)
E vi starete chiedendo, ma alla fine sta mostra merita o no?
Per un fan della saga, a nostro
avviso merita la visita, magari non aspettatavi una cosa stile Studios o
ricreazioni di luoghi particolari (eccezion fatta per la Capanna di Hagrid), ma
da veri potterhead saprete apprezzare davvero la mostra. Siamo sicuri che vi soffermerete
a notare alcuni dettagli che vi lasceranno sorpresi (come per noi un abito, ma
non vi diremo quale…) o semplicemente vi fermerete all’ingresso della sala
grande e vi immergerete nel mondo che avete sempre sognato di vivere tornando
ad essere quelli 11enni (ma anche ventenni, trentenni, ecc) che aspettano il
Gufo con la busta di accettazione alla Scuola di Magia e Stregoneria di
Hogwarts.
Vogliamo anche fare i complimenti
a chi ha organizzato l’evento perché nonostante ci sia gente, nonostante ci sia
abbastanza caos, è praticamente impossibile non vedere da vicinissimo un
qualsiasi oggetto. Hanno dato la possibilità a tutti e intendo tutti di
“toccare con mano” (magari non nel senso letterale del termine perché è VIETATO
TOCCARE) il mondo creato da J.K. Rowling.
Alla fine dell’esposizione c’è lo
shop a tema quindi preparatevi a spendere.
Commenti
Posta un commento